Lo sappiamo che tu vorresti vendere solo viaggi, ma visto che non sei una onlus, se vuoi continuare a fare questa professione è necessario che tu conosca bene i tuoi numeri.
Un’imprenditore che non conosce i suoi numeri non è degno di essere chiamato in questo modo.
Nelle varie consulenze che facciamo uno degli errori più frequenti che riscontriamo, è quello di essere focalizzati solo sulla vendita, che seppur sia una parte fondamentale della tua attività, da sola non ti garantirà un futuro certo alla tua attività.
Cioè l’equazione + vendite = + utile non sempre è corretta, sopratutto se non conosci a fondo i tuoi numeri.
Il numero più importante per la tua attività sarà sempre l’utile netto, ma per fare in modo che sia congruo con i tuoi obiettivi, sarà necessario che tu conosca bene tutti gli altri numeri all’interno della tua azienda.
Perché è importante conoscere i tuoi numeri ?
Se non hai persone interne o esterne che possano farlo per te, dovrai essere tu l’esperta dei numeri.
Difficilmente sarà il tuo commercialista a farlo per te, perché nel 90% dei casi chi ti segue è solo un fiscalista (cioè una persona incaricata a pagarti le tasse), non qualcuno che ti dica di che salute godano i tuoi numeri e soprattutto che ti sappia dare una consulenza approfondita per migliorarli.
Se in questo momento ti chiedessimo: Quanto ti costa un cliente?
E non riuscissi a darci una risposta a questa semplice domanda, vorrebbe dire che hai un problema.
Il problema è che non conosci i tuoi numeri!
Se non conosci il costo della tua materia prima (perché i clienti sono questo), come pensi di poter portare avanti la tua attività in maniera profittevole?
Se ad un pizzaiolo chiedessimo: Quanto ti costa il pomodoro e la mozzarella al kg?
Sarebbe impensabile che non saprebbe risponderci, ma allora perché a te succede questo?
Perché non conosci i tuoi numeri?
Negli anni abbiamo notato che non solo non conosci i tuoi numeri, ma non gli dai nemmeno l’importanza che meritano.
Sei talmente presa da altre incombenze, che non ti rendi conto che, nonostante tu stia facendo vendite, la tua attività stia lentamente affogando.
La differenza principale tra essere un’imprenditrice del turismo e un tecnico del turismo è proprio questa.
Un’imprenditrice conosce i suoi numeri e analizza la sua attività dall’esterno, un tecnico è colui che è assorbito dal quotidiano e ha l’obiettivo di portare a termine la singola vendita, non il benessere dell’attività nel lungo periodo.
Sono veramente pochi coloro che ragionano in maniera imprenditoriale nel turismo.
Per il tecnico esiste solo il prodotto e pensa che il suo sia il migliore di quelli presenti sul mercato, ma poi spesso si ritrova a vendere le stesse cose di tutti i suoi concorrenti.
Ma se la differenza nel tuo settore spesso non la fa il prodotto, devi cercare altre leve per poter restare a galla con la tua attività.
Ed essere un esperto di numeri ti garantirà nel lungo periodo la tua sopravvivenza, nonostante tu venda prodotti simili o uguali al tuo concorrente o nonostante una pandemia.
C’è chi pensa infatti che durante l’emergenza sanitaria molte attività hanno chiuso a causa del covid.
Ma non è vero!
Sicuramente quello che è successo non ha giovato alla salute già compromessa di molte attività, ma fidati che il motivo della loro chiusura non è il covid.
Già da prima camminavano con l’acqua alla gola, già da prima arrivavano a fine mese a fatica, già da prima erano indebitate per far fronte alla gestione quotidiana.
E lo sai da cosa è dipeso tutto questo?
Da una scarsa conoscenza della loro situazione economica e finanziaria..
Dal non conoscere i propri numeri.
Quali sono i numeri che devi conoscere?
Il nostro consiglio è partire da questi, che seppur non essendo gli unici da conoscere, sono quelli basilari, che non ti puoi permettere di non sapere.
- CPL = costo per lead (investimenti pubblicitari / contatti acquisiti)
- CPA = costo per appuntamento (investimenti pubblicitari / contatti in appuntamento)
- CPC = costo per cliente (investimenti pubblicitari / vendite fatte)
- ACV = valore medio cliente (fatturato / numero viaggi venduti)
- LTV = life time value (ACV x frequenza media di acquisto)
Se vuoi approfondire l’analisi della tua attività da un punto di vista economico o finanziario e preferisci farlo con uno dei nostri esperti clicca nel bottone sotto per ricevere una consulenza gratuita.