Questo articolo ti guiderà nel capire meglio quali sono gli step obbligati e necessari per lanciare la tua attività nel mercato turistico moderno.
Per facilitarti la lettura, la comprensione e l’applicazione di questa tematica vasta e complessa, cercheremo di renderti il tutto quanto più semplice e schematizzato possibile.
In base alla nostra esperienza acquisita “sul campo” e a supporto di centinaia di operatori del settore turistico, abbiamo visto che possono cambiare i prodotti, la forma sociale, il tipo di attività, ma ciò che non cambia mai è la strategia da mettere in atto per passare da una star up ad un’azienda lanciata.
Le tre fasi principali che riguardano questo processo sono:
FASE 1: PARTENZA
Come dice la parola è la primissima fase per qualsiasi attività, che parte dal giorno zero e termina nel momento in cui tutto il lavoro di semina si trasformerà in raccolto.
Perché parliamo di semina per un’attività che vende viaggi?
Perché come un bravo contadino dovrai passare i primi anni della tua attività a seminare il più possibile per poter ottenere il massimo del raccolto che ti servirà per raggiungere la fase successiva.
La semina corrisponde a tutte quelle azioni che devi fare per:
- creare un tuo posizionamento chiaro e rilevante
- costruire fiducia e credibilità nei confronti dei tuoi potenziali clienti attraverso la creazione di una tua autorevolezza
- acquisire il maggior numero di contatti i quali dovranno poi diventare clienti
- generare delle relazioni forti e stabili con i tuoi prospect, creando una community solida
Tutto questo sarà possibile farlo solo attraverso azioni di marketing mirate.
E’ chiaro che in questa prima fase gli investimenti e gli sforzi profusi saranno molto superiori rispetto alle entrare e ai benefici ottenuti.
Questa infatti sarà una fase dove il tuo unico obiettivo sarà il raggiungimento del break even point, cioè il punto di pareggio tra entrate e uscite.
Questo non ti garantirà lauti profitti, ma la costruzione di uno degli asset fondamentali per il futuro alla tua attività e cioè l’acquisizione dei clienti.
Va da sé che il profitto di questa fase dovrà essere tutto investito all’interno della tua attività, nulla in spese personali o in sfizi che al momento non ti è concesso togliere.
E’ una fase delicata, difficile, chiamata anche “valle della morte” perché è proprio in questo lasso di tempo che c’è il tasso di abbandono maggiore (circa l’80% delle p.iva in Italia chiude entro i primi 5 anni dalla loro apertura).
FASE 2: RACCOLTA
Sei arrivato al secondo step della tua crescita aziendale e ti faccio i miei complimenti perché le cifre che ti ho riportato sopra sono impietose e quindi il fatto di essere “sopravvissuto” mi fa capire che oltre ad essere un ottimo professionista, hai tutte le carte in regola per diventare un imprenditore nel mondo del turismo.
Detto questo essere in questa fase non vuol dire avercela fatta soprattutto nel settore turistico dove i pericoli sono sempre dietro l’angolo.
Questa fase è denominata “raccolta” perché inizierai a godere di tutto il lavoro fatto in precedenza.
Come un bravo contadino che ha lavorato diligentemente nella fase precedente, inizierai a raccogliere i frutti del tuo lavoro, i quali dovranno essere un ponte per lanciarti nella fase successiva.
Infatti come il vero business del contadino non è quello del raccolto, ma bensì della commercializzazione del raccolto stesso, nel tuo caso quello che raccoglierai in questa fase dovrà essere messo in leva per lanciarti definitivamente nella terza e ultima fase di questo processo.
Ti renderai conto ben presto che lavorare in questa fase sarà molto più semplice, meno faticoso e più gratificante della fase precedente.
Portare ora le trattative in chiusura sarà più facile, perché lavorerai anche con clienti acquisiti e fidelizzati, perché i tuoi sistemi di marketing saranno più performanti e perché tu stessa sei diventata più esperta e matura nel fare questo lavoro.
Ottimizzerai anche i tuoi costi di investimento perché molti clienti ritorneranno a costo zero e il tuoi ROI subirà una forte impennata
Il tuo fatturato e i tuoi profitti inizieranno ad aumentare.
Inizierai a lavorare più in qualità e meno in quantità per tutto quello che abbiamo detto in precedenza.
Crescerà la tua autostima perché ora avrai affinato meglio le tue tecniche, ma sopratutto perché inizierai a toccare con mano i primi veri guadagni da piccola imprenditrice.
Stai crescendo e stai gettando le basi per quello che sarà lo step successivo cioè la creazione di una vera e propria attività imprenditoriale nel campo del turismo.
FASE 3: DECOLLO
La tua attività è avviata e il ruolo di imprenditrice individuale o di micro impresa inizia ad andarti stretto.
Hai bisogno di un adeguamento aziendale per ottimizzare al meglio tutto i processi.
Se fino a ieri sei stata colei che faceva tutto, ora hai bisogno di strutturarti diversamente, delegando parte dei tuoi compiti abituali, occupandoti solo ed esclusivamente nel fare l’imprenditrice.
Non sarai più chiamata a vendere in prima linea perché ora avrai creato la tua rete di vendita, oppure saranno gli stessi clienti (che nel frattempo saranno diventati dei veri tuoi fan) a vendere il tuo prodotto.
Grazie al tuo posizionamento acquisito avrai raggiunto un livello tale che non sarai più attaccabile dalla concorrenza e questo ti permetterà di alzare i prezzi senza alcun tipo di problema.
L’aumento del prezzo farà aumentare di conseguenza anche i tuoi margini.
Sei diventata un imprenditrice del turismo e ti puoi dedicare a nuovi progetti imprenditoriali.
Hai raggiunto finalmente i tuoi obiettivi che ti avevano portato anni prima a intraprendere questa attività cioè quello di:
- Liberare il tuo tempo e non sentirti più “schiava” del tuo lavoro
- Ottenere un’autonomia finanziaria per uscire dalla ruota del criceto che per anni ti ha imposto di lavorare per vivere
Se hai trovato utile questo articolo ti invito a condividerlo il più possibile perché potrebbe aiutare anche altri colleghi che stanno vivendo la tua stessa situazione di incertezza sul loro futuro o di frustrazione non avendo trovato ancora una guida valida per il loro cammino formativo.
Se vuoi approfondire la nostra conoscenza ti invito ad iscriverti al nostro gruppo privato e ti lascio sotto i nostri contatti utili:
Web: https://travelagentacademy.it/
Mail: info@travelagentacademy.it